Scopriamo Octavianus

Octavianus: Un gruppo di artigiani che decidono di mettere in comune esperienze e sensibilità differenti maturate in lunghi anni di mestiere. Un impegno costante nel costruire le cose, vissuto sempre in prima persona, ha sviluppato in ognuno di essi conoscenze che qui trovano una sintesi; diversità accomunate da una passione per la cura del dettaglio, la meticolosità nella costruzione di ogni singolo pezzo. Un laboratorio di idee nel quale le mani hanno un ruolo fondamentale per la costruzione di pezzi unici.

Nascono da questo modo di intendere il fare, oggetti che sono destinati ad accompagnare nel tempo chi li usa, quasi a voler far parte della propria storia. Da linee tracciate su un foglio, prendono vita forme nello spazio, oggetti che si indossano, si toccano, cui ci si può affezionare.

Produciamo con la stessa attenzione e passione le nostre scarpe, le nostre borse, i nostri accessori. Selezioniamo il meglio tra i migliori materiali sul mercato, con la stessa attenzione selezioniamo ogni accessorio che usiamo. Privilegiamo materiali naturali ogni qualvolta sia possibile, pelli conciate al vegetale unite a  tecniche costruttive antiche, riducono a quasi nulla l'uso della chimica, di materiali inquinanti e dannosi. Una attenzione particolare a questo aspetto risulta evidente soprattutto nella tecnica costruttiva usata le per nostre scarpe.

Le nostre scarpe sono costruite con tecnica good year e, solo in alcuni casi, con tecnica a blake. Dal modello su forma alla rifinitura il procedimento è manuale. Iniziamo ottenendo un modello di carta su forma che ci servirà per il taglio della tomaia. Orlatura e preparazione per un montaggio accurato sulla forma, cucitura di guardolo e tomaia al fondo in cuoio vegetale ( il fondo ha spessore compreso tra gli 8 e gli 11 mm ) con tecnica good year ed eseguita a mano, così come sono ugualmente eseguite a mano tutte le fasi successive, dalla rifinitura della tomaia, in alcuni casi tinta in testa su forma con tamponatura a mano, alla lissatura di suola e tacco, fino alla ceratura e lucidatura finale della scarpa. Tutti i passaggi di questo processo, e la cura con cui essi sono seguiti, fanno si che ogni pezzo abbia delle caratteristiche che lo rendono unico.

Con la stessa cura realizziamo le nostre borse, siano esse borse da lavoro, zaini da uso quotidiano, o pochette da sera, scegliendo di volta in volta materiali che siano il più possibile idonei ed adeguati all'uso cui esse sono destinate. Dai cuoi o pelli robuste per cartelle e zaini a pelli più delicate nella consistenza e a volte nei disegni, per la borsa da sera. La possibilità di disegnare " a vista " un modello, ci permette di poter costruire oggetti che siano adeguati alle esigenze del committente. La costruzione artigianale diventa " elastica " e capace di accogliere richieste circa forme, struttura interna, colori, abbinamenti. Così si ottiene un prodotto unico e personale.

Lo stesso vale per il resto della nostra produzione: scarpe da donna, capi, accessori vari.

Siamo inoltre in una fase progettuale per quanto riguarda la produzione di sandali da uomo e da donna, che vorremmo pratici, belli e naturali.

Il nostro scopo è sempre stato per ognuno, e lo rimane per tutti noi, costruire con attenzione e cura, mantenendo passione ed amore per il proprio lavoro. Nella convinzione che si possa ancora pensare ad oggetti non necessariamente usa e getta e riscoprire, anche così, un rapporto con il fare, con l'ambiente, e, in definitiva  con la vita, differente da un modo della produzione con attenzione esclusiva al profitto. Un modo di essere, di pensare un mondo che si possa vivere con attenzione e non solo forsennatamente consumato.

Registrare

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password